Chi siamo
- 3 Generazioni
Un pò di storia
Diverse generazioni hanno contribuito alla nascita dell’Azienda Agricola Le Erbe della Graziosa, specializzata nella coltivazione di erbe officinali. Questo progetto è il risultato della passione e dedizione del giovane imprenditore Andrea Montorsi, della competenza tecnica della madre Cristina, agrotecnico, e dell’esperienza ventennale del nonno Erio, orticoltore. A tutto questo si aggiungono la cultura e il sapere del mondo contadino tramandati dai bisnonni, radicati nella tradizione agricola locale.
L’azienda si sviluppa sui terreni storici della Villa Graziosa, un’antica villa padronale che ha dato il nome alla località di San Cesario sul Panaro, nel cuore della provincia di Modena. Qui, le erbe officinali trovano un ambiente ideale per crescere, grazie a un terreno fertile e al rispetto per i metodi tradizionali, integrati con tecniche moderne per garantire prodotti di alta qualità.
L’attività agricola
Coltiviamo con passione e dedizione oltre 100 varietà di erbe officinali, cespugli, piante e ortaggi, tutte scelte per le loro straordinarie proprietà benefiche. La nostra filosofia è radicata nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione delle risorse naturali: per questo adottiamo tecniche agronomiche sostenibili e rigettiamo l’uso di prodotti chimici, preservando così l’equilibrio dell’ecosistema.
Le nostre piantine provengono da fornitori certificati e vengono coltivate secondo rigorosi standard biologici, garantendo un ciclo di vita naturale e privo di contaminazioni. Ogni elemento della nostra produzione è pensato per offrire il meglio, dalla salute della terra alla qualità del raccolto.
I nostri campi beneficiano di un’irrigazione con acqua di fonte pura, che arricchisce le coltivazioni senza alterarne le caratteristiche. Il terreno, naturalmente fertile, è lavorato con cura, seguendo metodologie e saperi tradizionali tramandati di generazione in generazione. A questi si affiancano conoscenze agronomiche moderne e competenze professionali che ci permettono di ottimizzare ogni fase del processo, assicurando un prodotto finale sano, genuino e di qualità superiore.
Il nostro impegno non è solo coltivare piante, ma anche coltivare un futuro sostenibile, offrendo prodotti che rispettano la natura e contribuiscono al benessere delle persone.
Il processo di trasformazione delle erbe officinali
Le nostre erbe officinali, coltivate con cura e rispetto per la natura, vengono trasformate attraverso due processi fondamentali: l’essiccazione e la macerazione. Questi metodi, profondamente radicati nella tradizione, ci permettono di preservare e valorizzare le straordinarie proprietà delle singole piante.
Il processo di essiccazione, condotto con metodologie tradizionali e rispettose dell’integrità delle erbe, consente di ottenere miscele attentamente bilanciate. Ogni miscela è studiata per esaltare le proprietà specifiche delle piante coinvolte, dando vita a una gamma di prodotti unici e versatili:
🌿 Infusi per tisane, disponibili in filtri o sfusi, ideali per il benessere quotidiano.
🌿 Condimenti naturali, come sali e zuccheri aromatizzati, che portano in cucina il sapore autentico delle erbe.
🌿 Profumatori per ambienti, che trasformano gli spazi con fragranze naturali e avvolgenti.
Parallelamente, il processo di macerazione prevede l’immersione delle erbe in acqua, olio o alcool, seguendo tecniche tramandate nel tempo e perfezionate con competenze moderne. Questo procedimento permette di estrarre i principi attivi delle piante in modo delicato ed efficace, dando origine a una varietà di prodotti finali:
✨ Oleoliti, preziosi per la cura della pelle e il benessere del corpo.
✨ Sciroppi, che uniscono gusto e salute in una forma naturale e benefica.
✨ Liquori, dai sapori autentici e ricchi, perfetti per ogni occasione speciale.
Grazie a questi processi, trasformiamo le nostre erbe in prodotti di alta qualità, che portano nelle case il meglio della natura, arricchendo il quotidiano di benessere, gusto e tradizione.
Erbe, Cespugli, Piante e Ortaggi coltivati
Achillea Millefolium
Alchemilla
Aquileia
Asperula
Bardana
Calendula officinalis
Cardo Mariano
Chamomilla Matricaria
Coda Callina
Echinacea angustifolia
Erba cipollina
Eucalyptus
Foeniculum vulgaris
Heliantthus annus – girasole
Helycrysum elicrisio
Hipericum Perforatum
Hyssopus officinalis
Lavanda officinalis
Lavanda Vera
Lavands Angustifolia
Levistico officinalis – Sedano di monte
Malva Silvestris
Marrubio
Melissa officinalis
Menta Piperita
Menta Glaciale
Monarda
Nepeta – Cataria
Origanum Majorana
Origanum vulgaris
Physalis alkekengi Alchechengio
Pimpinella
Plantago lanceolata piantaggine
Rosmarino Prostrato
Rosmarinus officinalis
Ruta
Salvia officinalis
Santoreja montana
Thimus Silver Queen
Thimus Citriodorus
Valeriana officinalis
Verbasco
Verbena officinalis
Arbutus unedo corbezzolo
Berberis julianae crespino
Boxus sempervirens Bosso
Boysenberry Rubus idaeus
Clemantis Vitalba
Crataegus monogyna biancospino
Cytisus scoparius Boskoop Ruby
Cytisus scoparius dukaat Ginestra
Cytisus scoparius mrs Norman Henry
Hippophae rhamnoides Leonora
Hybiscus Syriacus
Ilex aquifolium argentea marginata agrifoglio
Jasminum officinalis Fiona sunrise
Juniperus communis reparanda ginepro
Laburnum watereri Maggiociondolo
Laurus nobilis alloro
Ligustrum lucidum
Lonicera caprifolium caprifoglio
Mora Hill thomless
Myrtus communis microphilla
Nespolo Germanico
Passiflora caerulea Constance Elliot
Prunus spinosa prugnolo
Rosa canina
Ruscus aculeatus pungitopo
Sambucus Nigra
Syringa vulgaris Serenella
Uva spina Bianca Ribes grossularia
Viburnum Lantana
Viburnum opulus
Abete
Albicocco
Castagno
Ciliegio
Fico
Ippocastano
Kaki
Melo
Melograno
Nocciolo
Olivo
Pero
Pino
Rosa (diverse specie)
Salice piangente
Basilico
Bietola
Cavolo
Cetriolo
Cipolla
Lattuga
Peperoncino
Pomodoro
Porro
Prezzemolo
Ravanello
Rucola
Sedano
Zucca
Competenze
- DIPLOMA QUALIFICA PROFESSIONALE OPERATORE AGROAMBIENTALE PRESSO ISTUTO TECNICO L. SPALLANZANI DI CASTELFRANCO EMILIA – 2009
- DIPLOMA QUALIFICA PROFESSIONALE OPERATORE AGRITURISTICO PRESSO ISTUTO TECNICO L. SPALLANZANI DI CASTELFRANCO EMILIA – 2010
- DIPLOMA AGROTECNICO PRESSO ISTITUTO TECNICO L. SPALLANZANI DI CASTELFRANCO EMILIA – 2011
- DIPLOMA DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGROTECNICO - CASTELFRANCO E. - 2012
- CORSO SUL VERDE “GLI ALBERI ORNAMENTALI” MODENA – 2013
- ATTESTATO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE 2020
Certificati
- ANALISI DEL TERRENO
- ANALISI ACQUA POZZO A 32 MT DI PROFONDITA’