Oleolito
OLEOLITO: La macerazione in olio è una tecnica antichissima, ma molto semplice: consente l’estrazione di principi attivi lipofili (quindi solubili nei lipidi) dalle piante (erbe, fiori, spighe, rametti, bacche), otteniamo quindi una concentrazione oleosa chiamato oleolito.
La nostra azienda agricola utilizza come metodo di macerazione quello a freddo, lasciando macerare le parti vegetali in olio extra vergine di oliva per un tempo minimo di circa 50 giorni.
Per le erbe e parti di piante interessate utilizziamo solo erbe coltivate nella nostra azienda e dopo averle essiccate, consentendo così l uso anche per via orale.
Nell'oleolito, come olio vettore, utilizziamo olio extra vergine di oliva italiano.
Proprietà dell'olio extra vergine: svolge un’azione lenitiva sulle irritazioni e sugli arrossamenti. È ottimo per trattare la pelle screpolata, irritata e secca. Grazie alla vitamina E e abbinato con la vitamina A, stimola la rigenerazione cellulare e la riparazione dei tessuti. Si aggiungono quindi i benefici di acidi grassi, fitosteroli e linolene, gli amici della morbidezza e dell’elasticità dell’epidermide.
CONSERVAZIONE: Vanno protetti dalla luce, conservandoli in bottiglie di vetro scuro, e dal calore eccessivo. Gli oleoliti delle Erbe della Graziosa sono in olio extra vergine di oliva ricco di antiossidanti che ne prolungano il tempo di conservazione, dai 2 ai 4 anni.
MODALITA D'USO: l'oleolito può essere usato direttamente sulla pelle su punti specifici per micromassaggi oppure mescolati a creme o oli per massaggi su tutto o parti del corpo. Per la loro composizione possono essere presi a gocce (3-4 gocce) per via orale per sfruttare le proprietà antiossidanti, calmanti, antinfiammatorie e antibatteriche degli oli essenziali diluiti nell’olio extra vergine d’oliva. Per utilizzare al meglio le proprietà degli oli essenziali contenuti nelle erbe officinali abbiamo preparato 16 tipi diversi di oleoliti.
Visualizzazione di 16 risultatiPopolarità